Dimissioni per assenze: si ha diritto alla NASpI?
Il Ddl lavoro ha introdotto diverse novità, tra cui la stretta sulle assenze ingiustificate. Nel caso di dimissioni per assenze, il lavoratore ha diritto a
Il Ddl lavoro ha introdotto diverse novità, tra cui la stretta sulle assenze ingiustificate. Nel caso di dimissioni per assenze, il lavoratore ha diritto a
Il dipendente negligente potrebbe essere chiamato a risarcire il datore di lavoro, anche se non viene sanzionato internamente. Questo è
L’assegno sociale è una misura di sostegno per le persone in difficoltà. E’ una prestazione economica erogata dall’INPS a favore
L’assegno di inclusione è un sostegno alla povertà rivolto a risolvere il problema dell’esclusione sociale di determinate categorie di persone
Per agevolare il processo di assunzione, si stanno sempre più diffondendo incentivi appositamente pensati per i datori di lavoro. Queste
Nel corso del 2023 il datore di lavoro gode della facoltà di erogare benefici accessori ai dipendenti con figli a
L’art. 26 del Decreto Lavoro dispone che “gli obblighi informativi del datore di lavoro relativi alla comunicazione della disciplina del
Come può il datore di lavoro gestire l’esternalizzazione? Il datore di lavoro può ritrovarsi ad avere bisogno di esternalizzare parte
Un infortunio sul lavoro determina l’insorgenza di adempimenti formali sia da parte del lavoratore che dell’azienda stessa. Vediamo insieme quali
Licenziamento per giusta causa e diritto a monetizzare le ferie: vediamo insieme di cosa si tratta. Il licenziamento per giusta
Con la conversione del Decreto Lavoro sono intervenute delle novità per i datori di lavoro nell’ambito dei contratti a termine.
Licenziamento soggettivo per scarso rendimento: cos’è e come funziona? Oggi affrontiamo un tema molto delicato, per il quale i datori
La Legge di Bilancio 2023 ha disposto al 2-3% l’esonero contributivo per i datori di lavoro, che da Decreto Lavoro
Con il Decreto Lavoro 2023 sono in arrivo nuove riforme nel mondo del lavoro. Tra le novità trattate dal decreto
L’INPS ha predisposto le istruzioni per le nuove assunzioni effettuate dal 1 luglio 2022 al 31 dicembre 2023. Di cosa
Il licenziamento è un atto unilaterale che produce effetto immediato. Questo accade nel momento stesso in cui la persona licenziata
Il nuovo Decreto Lavoro 2023 interviene anche sul tema della trasparenza e sugli obblighi informativi in capo al datore di
Con il Decreto Lavoro sono in arrivo nuovi incentivi per le assunzioni. Di cosa si tratta e quali sono i
Se l’azienda è in crisi, chi deve essere licenziato per primo? Questa è una delle domande che i datori di
La Naspi è un’indennità mensile che, per legge, spetta anche ai padri nel periodo di divieto di licenziamento. Ma come
Quando si parla di Welfare Aziendale, ci si riferisce a una serie di benefit che l’azienda offre ai propri dipendenti
La pandemia da Covid-19 ha costretto a rivedere in molti contesti lavorativi le modalità di svolgimento del lavoro in luoghi
Quali sono le differenze tra trasferta, trasferimento, distacco del lavoratore? Con la globalizzazione e l’espansione sui mercati esteri, sempre più
La Legge di bilancio 2023 ha introdotto alcune novità nel sistema pensionistico, delineando tutti i requisiti e le modalità necessari
I piccoli lavori saltuari sono sempre più frequenti e una realtà nel mondo del lavoro quotidiano di tanti. Dal babysitting