Licenziamento soggettivo per scarso rendimento, come funziona?

Licenziamento soggettivo per scarso rendimento, come funziona?
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Licenziamento soggettivo per scarso rendimento: cos’è e come funziona?

Oggi affrontiamo un tema molto delicato, per il quale i datori di lavoro spesso si ritrovano a interpellare un consulente in grado di aiutarli nella scelta più adeguata.

Questo argomento è il licenziamento di un dipendente per scarso rendimento.

E’ possibile farlo?

La risposta è positiva, ma questa decisione tanto sensibile è subordinata a una condizione imprescindibile.

Quale?

Deve essere previsto in modo chiaro all’interno del Codice Disciplinare dell’azienda.

Per essere sanzionabile, la scarsa produttività del lavoratore va inserita fra le infrazioni del codice disciplinare affisso in azienda.

A sancirlo è la Corte di Cassazione.

Gli Ermellini hanno espressamente ribadito che il datore di lavoro debba informare i suoi dipendenti, laddove le violazioni contestate non siano contrarie ai doveri fondamentali dei lavoratori ma rientrano nelle violazioni di norme aziendali.

Se hai bisogno di saperne di più su un tema tanto delicato e di fare la scelta più idonea per la tua azienda, richiedi una consulenza.

Sei un imprenditore e hai bisogno di approfondire alcune tematiche del lavoro?
Contattami senza impegno

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Contatti