Infortunio sul lavoro: ecco tutto quello che c’è da sapere

Infortunio sul lavoro: ecco tutto quello che c’è da sapere
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Un infortunio sul lavoro determina l’insorgenza di adempimenti formali sia da parte del lavoratore che dell’azienda stessa.

Vediamo insieme quali sono quelli in capo al datore di lavoro.

Il datore di lavoro, attraverso la comunicazione di infortunio, deve dichiarare tutti gli eventi inferiori a cinque giorni, quindi di durata da uno a tre giorni escluso quello dell’evento.

Attraverso la denuncia di infortunio, ha l’obbligo di dichiarare tutti quegli infortuni che non sono guaribili in tre giorni escluso quello dell’evento, quindi che hanno una durata superiore o uguale a cinque giorni.

La denuncia dell’infortunio dovrà contenere tutte le informazioni generiche del lavoratore, il giorno e l’orario in cui è avvenuto l’infortunio, le circostanze di quest’ultimo e informazioni simili.

La denuncia, così come la comunicazione, deve essere effettuata entro due giorni dal momento in cui il datore è venuto a conoscenza dell’incidente.

Se la scadenza è un giorno festivo, il termine ultimo slitta al giorno successivo.

Per gli infortuni mortali e per quelli in cui ricorre pericolo di morte il termine è di 24 ore.

L’argomento è molto delicato ed è importante sapersi muovere nel modo giusto.

Se hai bisogno di supporto in caso di infortuni nella tua azienda, affidati a un consulente esperto in materia.

Sei un imprenditore e hai bisogno di approfondire alcune tematiche del lavoro?
Contattami senza impegno

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Contatti