Il mondo del lavoro è profondamente trasformato, evoluto, più precario e flessibile. Questo comporta che le persone si ritrovino sempre più spesso a cambiare mestiere e luoghi di lavoro anche dopo diverso tempo, senza sapere però che fine fanno i contributi accumulati fino a quel momento.
A tal proposito non tutti sono a conoscenza del fatto che le diverse professioni appartengono a diverse casse previdenziali.
Cosa accade dunque?
Proprio per tutelare quei lavoratori che hanno cambiato spesso lavoro, le leggi permettono di sommare i contributi versati nelle diverse casse e arrivare così a maturare il diritto alla pensione.
Per fare ciò è possibile eseguire tre diverse operazioni:
- la ricongiunzione onerosa;
- il cumulo;
- la totalizzazione dei contributi.
Ma di cosa si tratta?
Nel primo caso, ossia quello della ricongiunzione onerosa, è previsto uno spostamento dei contributi da una cassa a un’altra pagando un onere abbastanza elevato, non presente nelle altre due modalità.
Il cumulo, invece, consente l’applicazione di un criterio di calcolo pro-quota secondo le regole specifiche di ciascuna gestione.
La totalizzazione dei contributi, infine, comporta una sommatoria virtuale di diversi spezzoni di vita contributiva, grazie alla quale è possibile ottenere pro-quota un’unica pensione.
Hai bisogno di calcolare i contributi accumulati per avere una previsione realistica della pensione?
Richiedi una consulenza.