Assegno di inclusione: le regole aggiornate

Assegno di inclusione: le regole aggiornate
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

L’assegno di inclusione è un sostegno alla povertà rivolto a risolvere il problema dell’esclusione sociale di determinate categorie di persone disagiate.

La misura sostituirà quello che veniva conosciuto come reddito di cittadinanza e per questo subirà delle modifiche sostanziali.

Vediamo quali e chi potrà beneficiare di questa misura di sostegno.

Assegno di inclusione, cosa cambia

L’assegno è riservato ai nuclei familiari fragili, ovvero a quelle famiglie al cui interno sono presenti persone con disabilità, minori o persone anziane.

Il reddito familiare richiesto deve essere inferiore a 6.000 euro annui. Questo limite arriva a 7.560 euro se il nucleo familiare è composto da persone che hanno dai 67 anni di età in su.

Ricordiamo, poi, che la misura di inclusione sarà compatibile con la NASPI e quindi potrà usufruirne anche chi percepisce questo ulteriore sostegno economico.

Se vuoi saperne di più sulle nuove disposizioni in merito all’assegno di inclusione, contatta un professionista in materia e richiedi una consulenza senza impegno.

Sei un imprenditore e hai bisogno di approfondire alcune tematiche del lavoro?
Contattami senza impegno

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Contatti