Andare in pensione nel 2023? Ecco tutti i requisiti necessari

andare in pensione nel 2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

La Legge di bilancio 2023 ha introdotto alcune novità nel sistema pensionistico, delineando tutti i requisiti e le modalità necessari per andare in pensione quest’anno.

La novità principale è la “Quota 103“, una misura che consente l’uscita ai nati entro il 31 dicembre 1961 che abbiano maturato 41 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023. 

Pensione nel 2023, le novità della Legge di bilancio

Le altre novità introdotte dalla nuova Legge di Bilancio 2023 sono:

  • il rinnovo dell’ape sociale. Occorrono sempre minimo 63 anni di età e almeno 30 anni di contributi;
  • l’Opzione Donna rinnovata ma consentita solo alle lavoratrici che si trovano in alcune specifiche e ben definite situazioni;
  • per la pensione anticipata sono necessari 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne;
  • per la pensione di vecchiaia occorrono 67 anni di età più almeno 20 anni di contributi;
  • la Quota 100: se sono stati raggiunti i risultati per la Quota 100 (cioè 62 anni d’età e 38 di contributi) entro il 31 dicembre 2021 si può presentare domanda di pensionamento anche nel 2023;
  • la Quota 102: chi ha raggiunto i requisiti per la Quota 102 (64 anni d’età e 38 anni di contributi) entro il 31 dicembre 2022 può presentare domanda di pensionamento anche nell’anno in corso.

Il quadro pensionistico è molto complesso, per questo è importante rivolgersi a un consulente che può fornire una visione globale e personalizzata della propria situazione al fine di prendere decisioni giuste e ponderate in collaborazione con il Patronato di fiducia.

Contattami per una consulenza preliminare, senza alcun impegno.

Sei un imprenditore e hai bisogno di approfondire alcune tematiche del lavoro?
Contattami senza impegno

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Contatti